Il Bologna cala il poker d'assi: numeri da capogiro, ecco il segreto
Il segreto del successo rossoblù. Solamente una squadra ha fatto meglio degli emiliani

“Stasera sei bellissima”, recita così il celebre testo Poetica di Cesare Cremonini, colonna sonora che sta accompagnando i pomeriggi e le notti dei tifosi rossoblù. Il Bologna sogna infatti nuovamente la Champions League, questo pur non avendo un bomber di razza da 20 gol. Ma gli emiliani hanno fatto di questa carenza una virtù, diventando una vera e propria cooperitiva del gol, lo evidenzia anche il Corriere dello Sport-Stadio.
Il segreto del successo: poker d'assi Bologna
Negli ultimi anni è stato anche questo il punto di forza dei rossoblù, seppur Arnautovic al suo primo anno sotto i Portici raggiunse quota 15 reti stagionali. Ma i veri ultimi grandi bomber del Bologna sono stati Di Vaio, Signori, Baggio e Gilardino: ed è passata una vita. Ma è anche vero che i numeri del Bologna sono stati sorprendenti nonostante questa carenza: infatti con i due gol al Verona si era toccata quota 44, stabilendo un importante record di gol. Infatti era dal 1965-1966 che il Bologna non ne segnava almeno 44 (53 in quel caso) nelle prime 28 giornate di campionato di Serie A.
E pensare che una settimana dopo ne hanno realizzati altri 5 alla Lazio, con tutti e quattro i giocatori avanzati in gol (Odgaard, Castro, Ndoye e Orsolini). Il Bologna ha quindi calato il suo poker d'assi e i numeri lo testimoniano. Sono infatti già 31 i gol realizzati dai quattro appena menzionati (10 Orsolini, 8 Castro, 7 Ndoye, 6 Odgaard). Il gioco di Italiano esalta le caratteristiche degli esterni e dei centrocampisti, tant'è vero che se si guarda nell'insieme i due reparti (aggiungendo quindi i gol di Fabbian, Dominguez, Pobega e Dallinga), si arriva a quota 41 reti segnate, come ricorda anche il noto quotidiano.

Solo l'Inter meglio del Bologna: il dato
Ne consegue che il Bologna sia tra le prime squadre ad aver portato più giocatori diversi in gol (15), al pari della Lazio. Solo l'Inter è riuscita a fare meglio. Andiamo a riportare la classifica:
- Inter: 17 marcatori diversi
- Bologna: 15
- Lazio: 15
- Roma: 14
- Parma: 14
- Fiorentina: 14
- Juventus: 14
- Torino: 14
- Udinese: 14
- Verona: 14
- Napoli: 13
- Milan: 12
- Genoa: 12
- Monza: 12
- Venezia: 12
- Cagliari: 12
- Atalanta: 11
- Como: 11
- Empoli: 7
- Lecce: 5
LEGGI ANCHE: Bologna, doppio colpo a centrocampo: un talento ed il sostituto di Ferguson