Ricavi Serie A: Juventus al vertice per stadio di proprietà. Quanto ne ricaverebbe il Bologna?
Ospitalità ed eventi arricchiscono i guadagni dei bianconeri e migliorano l'esperienza allo stadio. Il progetto del Bologna all'insegna dell'innovazione

L'Italia paga uno scotto sempre maggiore rispetto ai top campionati europei sul tema stadi di proprietà. Nel nostro paese, sono ancora pochi gli impianti sportivi sotto diretta gestione finanziaria e commerciale da parte dei club.
Solamente 7, se consideriamo le prime tre serie del calcio professionistico italiano.
Nonostante i numeri bassi, i dati a disposizione dimostrano l'efficienza del modello degli stadi di proprietà: la Juventus e il suo Allianz Stadium fanno meglio rispetto a San Siro.
Ricavi matchday in Italia
Dalla comparazione dei fatturati delle principali squadre di Serie A, secondo un approfondimento realizzato da sitiscommesse.com, è emerso che l'Inter è rimasta davanti a tutti per i ricavi assoluti realizzati durante il matchday nella stagione 2023/2024, ovvero il flusso di denaro direttamente legato al giorno della partita.
Nerazzurri primi con 79 milioni di euro, seguiti dal Milan a 72 e dalla Juventus a 60.

Per comprendere meglio questa tabella, occorre prendere in esame anche la capienza dei rispettivi impianti ed analizzare la portata degli eventi di corredo rispetto alla partita. Per esempio, ospitalità e tour organizzati che arricchiscono l'esperienza del tifoso e che sono tipici degli stadi di proprietà.
All'Allianz i ricavi accessori fanno la differenza
Dagli investimenti sull'impianto dell'Allianz Stadium, come gli incassi generati dal museo della Juventus e dalla struttura ricettiva JHotel, i bianconeri ricavano ulteriori 18 milioni di euro da sommare rispetto alla cifra dei ricavi ottenuti durante il matchday.
Eppure, il numero medio di spettatori che assistono ai match della Juventus è molto più basso rispetto agli appassionati di Milan ed Inter: 39mila all'Allianz, 72mila spettatori per le gare dei club milanesi a San Siro.

Ciononostante, a fare la differenza è l'offerta complessiva dell'esperienza stadio. La proporzione tra ricavi e spettatori è fortemente sbilanciata a favore dei bianconeri, soprattutto se si considerano tutti i servizi dentro e fuori dall'impianto: una moltitudine di bar e ristoranti, ma anche un parcheggio a cifre modiche comodo e accessibile.
La realizzazione di ulteriori stadi di proprietà in Serie A consentirebbe di differenziare i servizi e di rendere molto più esclusiva l'esperienza offerta ai tifosi. Questo migliorerebbe sì i bilanci delle società, ma soprattutto toglierebbe dalle mani della criminalità la possibilità di realizzare profitti all'interno dei nostri stadi.