Sabato e domenica prossimi a Modena il via al Grand Prix di Badminton. La manifestazione giunta alla quinta edizione, propone gare di livello nazionale di questa disciplina e prevede la partecipazione di atleti (dagli under 9 ai master) oltre a para-atleti, provenienti da tutte le regioni italiane, a conferma di una notorietà ormai capillare su tutto il territorio nazionale.

Gli Atleti

Tra gli atleti in campo, il vignolese Massimo Grotti, 17enne azzurrino, e Rosa Efomo De Marco, 23enne, pronta a scendere in campo e con i normodotati e con i paralimpici. Sarà anche alle Paralimpiadi parigine, essendosi qualificata da tempo.

Oltre a quello sportivo è presente, come di consueto, anche un altro obiettivo importante: contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile per il Pianeta. In questo contesto la Federazione Italiana Badminton ha concesso l’utilizzo del logo di “evento sostenibile” alla manifestazione di Modena che ha formalizzato un impegno importante nel rispetto dei requisiti previsti dalle linee guida federali emanate con il supporto della Federazione Mondiale di Badminton (BWF).

Gli organizzatori e i partner

Restando in questo solco, gli organizzatori dell’ASD Modena Badminton hanno anche concluso una importante collaborazione con il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane, ed Erion WEEE ed Erion Energy, i Consorzi del Sistema Erion dedicati, rispettivamente, alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e dei Rifiuti di Batterie (RB).

I giocatori e i simpatizzanti del mondo del Badminton verranno sensibilizzati “sull’importanza e sulla necessità di aumentare il recupero e il riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e pile esauste.

Badminton Palapanini
Badminton Palapanini

Inoltre è da segnalare una lotteria a cui, grazie alla collaborazione con il Gruppo HERA, tutti i presenti (!?) potranno partecipare attraverso il conferimento, nella giornata di sabato 29 giugno, di piccoli RAEE (come telefoni, cavi, piccoli elettrodomestici, tastiere del computer, caricabatterie) e pile direttamente nello stand allestito presso l’impianto del PalaPanini con appositi contenitori forniti dalla multiutility, che si occuperà anche della loro vuotatura e della pesatura dei RAEE raccolti. In base al numero dei rifiuti correttamente consegnati verranno consegnati i biglietti per partecipare all’estrazione dei premi.

Lo sviluppo sostenibile attraverso gli eventi sportivi

Durante il “Grand Prix” si svolgerà anche una tavola rotonda, in programma alle ore 11 di sabato 29 giugno, dedicata proprio ai temi dello sviluppo sostenibile attraverso gli eventi sportivi.

In questo importante appuntamento culturale interverranno il presidente della Federazione italiana Badminton Carlo Beninati, il presidente dell’ASD Modena Badminton Marco Tarabusi, il responsabile Ufficio Sport e Giovani Comune di Modena Giovanna Rondinone, il Direttore Generale di Erion WEEE Giorgio Arienti, il responsabile della comunicazione UISP Modena Alessandro Trebbi, Luca Sitta della Direzione Servizi Ambientali Area Modena del Gruppo Hera, il segretario generale della Federazione italiana badminton Giovanni Esposito, e il presidente della Confederazione Badminton Europea Sven Serrè.

Mercato Fortitudo, per la panchina è corsa a due. Il futuro di Ogden e Freeman...
Bologna, l'agente di Ferguson parla di futuro già scritto: lo scozzese ha soltanto un obiettivo

💬 Commenti