Nonostante la frenata di ieri al Gewiss Stadium contro l'Atalanta di Gian Piero Gasperini, il Bologna resta in piena corsa per un posto in Champions League. Al momento l'ultimo posto utile è occupato dalla Juventus di Igor Tudor con 59 punti a referto. Subito dietro ai bianconeri ci sono gli uomini di Italiano con 57, Lazio con 56, Roma 54 e Fiorentina a 53 e Milan a 51. Più in generale però le squadre coinvolte nella lotta per l'Europa sono ben sette, contando anche la stessa Atalanta, terza con 61 punti. I rossoneri sono i più svantaggiati nella corsa Champions vista la distanza in classifica ma nulla è affidato al caso e perciò abbiamo deciso di includerla in questo rush finale.

Per fare il punto della situazione abbiamo deciso di mettere a confronto il calendario delle squadre coinvolte, e di vedere quali di queste invece sono in vantaggio negli scontri diretti, i quali nella corsa all'Europa determinano ancora il piazzamento in classifica in caso di arrivo a pari punti.

Corsa Champions: calendario a confronto

Giornata 33

  • Bologna-Inter
  • Cagliari-Fiorentina
  • Genoa-Lazio
  • Milan-Atalanta
  • Parma-Juventus
  • Roma-Verona

Giornata 34

  • Fiorentina-Empoli
  • Inter-Roma
  • Juventus-Monza
  • Lazio-Parma
  • Udinese-Bologna
  • Venezia-Milan
  • Atalanta-Lecce

Giornata 35

  • Bologna-Juventus
  • Empoli-Lazio
  • Genoa-Milan
  • Roma-Fiorentina
  • Monza-Atalanta
Jhon Lucumì e Dusan Vlahovic
Jhon Lucumì e Dusan Vlahovic (ph. Image Sport)

Giornata 36

  • Atalanta-Roma
  • Lazio-Juventus
  • Milan-Bologna
  • Venezia-Fiorentina

Giornata 37

  • Fiorentina-Bologna
  • Inter-Lazio
  • Juventus-Udinese
  • Roma-Milan
  • Genoa-Atalanta

Giornata 38

  • Bologna-Genoa
  • Lazio-Lecce
  • Milan-Monza
  • Torino-Roma
  • Udinese-Fiorentina
  • Venezia-Juventus
  • Atalanta-Parma

Situazione scontri diretti: chi è in vantaggio con chi

A sei giornate dal termine sono ancora diversi gli scontri diretti tra le squadre in causa, tuttavia però è già possibile fare un quadro generale della situazione su quali squadre siano in vantaggio e in svantaggio negli scontri diretti.

In vantaggio

  • Atalanta su Juventus, Bologna e Milan (in attesa del ritorno) e Roma (in attesa del ritorno)
  • Juventus su Milan e Lazio (in attesa del ritorno)
  • Lazio su Milan e Atalanta
  • Fiorentina su Juventus, Lazio, Milan e Roma (in attesa del ritorno)
  • Bologna su Lazio, Fiorentina (in attesa del ritorno), Roma e Milan (in attesa del ritorno)
  • Roma sulla Lazio
Jhon Lucumì
Jhon Lucumì (ph. Image Sport)

In svantaggio

  • Atalanta con Lazio
  • Juventus con Atalanta e Fiorentina
  • Lazio con Juventus (in attesa del ritorno), Bologna, Fiorentina e Roma
  • Fiorentina con il Bologna (in attesa del match di ritorno)
  • Milan con Atalanta (in attesa di ritorno), Juventus, Lazio, Fiorentina e Bologna (in attesa del ritorno
  • Bologna con Atalanta
  • Roma con Atalanta (in attesa del ritorno) e Fiorentina (in attesa del ritorno) e Bologna

In parità

  • Atalanta con la Fiorentina
  • Juventus con la Roma
  • Juventus con il Bologna (in attesa del ritorno)
  • Milan con la Roma (in attesa del ritorno)

Per quanto riguarda la situazione dei rossoblù in merito agli scontri diretti emerge che al momento sono in vantaggio con ben quattro squadre, il che aumenta sensibilmente le possibilità di tagliare il traguardo. Anche se analizzando il calendario nella sua totalità, i felsinei hanno probabilmente il cammino più complicato.

LEGGI ANCHE: L'importanza di chiamarsi Jens: senza di lui il Bologna non decolla. I numeri sono chiari

 

Bologna-Inter: Inzaghi non avrà due pedine fondamentali, le ultime
Bologna, Saputo: "Champions League? L'Europa la nostra nuova dimensione"

💬 Commenti